Gli alessandrini scandirono la storia della commedia greca in tre fasi: la commedia antica (Arcàia), la commedia di mezzo (Mèse) e la commedia nuova (Nèa). Nella commedia antica la grande estensione ...
Viene denominato ellenismo il periodo storico compreso tra il 323 a.C., data della morte di Alessandro Magno, e il 31 a.C., anno della vittoria romana ad Azio e della conseguente costituzione della ...
L'ultimo periodo della letteratura greca, l'età greco-romana, è per convenzione delimitato dalle date della conquista dell'Egitto, ultimo regno ellenistico, da parte di Roma (30 a.C.) e della chiusura ...
All'interno di questo gruppo climatico si distinguono due tipi climatici, clima arido caldo e clima arido freddo; entrambi sono caratterizzati dalla scarsità delle precipitazioni (inferiori a 250 mm ...
La conversione Agostino, dopo una giovinezza inquieta sempre alla ricerca della verità, matura sotto la spinta di Sant'Ambrogio l'abbandono del manicheismo e la conversione al cristianesimo. Il male e ...
A seconda del tipo di materiale che si distacca e del modo in cui avviene lo spostamento, si possono distinguere diversi tipi di frane. Frane di crollo: consistono nella caduta improvvisa di masse di ...
La ricerca oceanografica si basa su un insieme di mezzi speciali di esplorazione, tra cui navi oceanografiche, batiscafi e laboratori sommersi, ai quali si sono aggiunti più recentemente i satelliti ...
In base a una convenzione sottoscritta nel 1928 dall'Unione Astronomica Internazionale, tutto il cielo è stato suddiviso in 88 costellazioni: 18 boreali, 36 australi e 34 equatoriali. Le costellazioni ...
La nascita della scienza moderna è un fenomeno complesso, che affonda le proprie radici nel Rinascimento, di cui eredita la fiducia nelle capacità conoscitive dell'uomo, l'abbandono di principi ...
Il neopositivismo , o empirismo logico rappresenta un orientamento teorico, che tende a impostare la filosofia in direzione empirico-scientifica. Presso l'università di Vienna Schlick dà vita nel 1922 ...
Vive a Mileto nella prima metà del sec. VI a.C.; non ha lasciato nulla di scritto. Le testimonianze di Aristotele e Diogene Laerzio lo fanno considerare l'iniziatore della filosofia della natura, o ...
Negli ultimi decenni, i geologi hanno intensificato le ricerche sull'interno della Terra allo scopo di meglio comprendere fenomeni che in esso hanno origine, quali il vulcanismo, i sismi e l'orogenesi ...